• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

qgstory

Storie Vicine. E Lontane. E Viaggi.

  • Film suggeriti
  • Libri Suggeriti
You are here: Home / Cristianesimo / La Cattedrale dell’Ascensione di Almaty: Eretta Dall’Uomo, Salvata da Dio

La Cattedrale dell’Ascensione di Almaty: Eretta Dall’Uomo, Salvata da Dio

scritto da
6th Luglio 202112th Luglio 2021Filed under:
  • Cristianesimo

Il Kazakistan è un paese affascinante, più grande dell’Europa intera, e sconosciuto: la gloriosa Cattedrale dell’Ascensione di Almaty, purtroppo, non è un’eccezione.

È un tempio bellissimo, che non si può non vedere se si passa per la vecchia capitale dello stato asiatico, confinando quasi con l’altrettanto ignoto Kirghizistan.

Ed ha una storia peculiare.

Cattedrale dell’Ascensione: iniziano i lavori

La costruzione della Cattedrale dell’Ascensione iniziò nel 1904, dopo alcuni decenni di progetti, idee, tocca e fuggi.

L’architetto Constantin Borisoglebsky fu alla fine l’incaricato. L’architetto dovette tenere in grande considerazione l’esperienza del 1887: il 28 maggio un terremoto terribile rase al suolo la città kazaka, all’epoca chiamata Verniy.

Le costruzioni più danneggiate furono quelle di mattoni.

Cattedrale dell'Ascensione di Almaty: esterno

La Cattedrale dell’Ascensione di Almaty vista da davanti.

Questo è il resoconto del 1902 di Augustus Henry Keane, etnografo e linguista irlandese, estratto dal suo libro Asia – vol. 1: Northern and Eastern:

Nei mesi di maggio e giugno del 1887 Verniy fu il teatro di una serie di violenti terremoti, le cui disastrose conseguenze sono ben lungi dall’essere scordate.

Molte centinaia di persone morirono, e si ebbero molti danni in un raggio di trenta miglia, specialmente numerose frane e alluvioni fangose dalle pendici del Trans-Ilian Ala-Tau, che gonfiarono il fiume fino ad un’altezza di 70 piedi, ed inondando i campi e le pianure ovunque lungo il corso del Keskeden Almaty ed altri corsi d’acqua a nord dell’Ili.

Tuttavia, nonostante l’incarico a Borisoglebsky, questi se n’era nel frattempo già andato da Almaty. A questo punto entrò in gioco l’ingegnere civile Andrei Zenkov.

Il nuovo incaricato apportò modifiche al progetto originale e seguì i lavori, fino all’ultimo mattone tre anni dopo, nel 1907: la sua mano e il suo lavoro furono tali, che oggi il tempio è anche conosciuto come La Cattedrale Zenkov.

Almaty, in quel momento, aveva poco meno di 30.000 abitanti. Due terzi erano ucraini e russi.

Oggi, Almaty ha 1.8 milioni di abitanti e ora è etnicamente kazaka più della metà della popolazione.

Torniamo però alla Cattedrale dell’Ascensione.

Cattedrale dell’Ascensione: com’è

È bellissima, da qualsiasi parte del Parco Panfilov la si osservi: con i suoi 56 metri d’altezza, è uno degli edifici in legno più alti al mondo.

Si suol dire che è al 100% in legno, il che non è del tutto vero.

Un certo numero di elementi costruttivi sì che è in metallo; tuttavia, la grandissima parte della struttura è di legname ricavato dai pecci di Tian Shan, una conifera che cresce nella vasta zona montuosa tra Kirghizistan e Cina.

L’interno del tempio è stato realizzato dalle botteghe di Kiev e Mosca, oltre al contributo dell’artista kazako Nikolay Khludov.

Cattedrale dell'Ascensione: interno

L’interno della Cattedrale dell’Ascensione: mozzafiato

Alla luce di come ha resistito al terremoto del 1911 (magnitudine 7.7), possiamo affermare che Borisoglebsky e Zenkov sapevano quello che facevano. L’edificio ne è uscito quasi indenne.

L’ingegno che ha permesso al tempio di resistere alle scosse telluriche, sembra essere la specie di cesto sismico, che permetteva all’edificio di muoversi assorbendo l’energia del suolo, grazie ad un sistema di travi di legno e tiranti d’acciaio collegati tra loro.

Non pochi membri della comunità ortodossa, vedendo la chiesa in piedi quando i quartieri circostanti erano stati spianati, considerarono la cosa un atto del Padreterno.

Non ci è dato conoscere il parere di Zenkov, però ci ha lasciato scritto, nel suo diario, che la sommità del campanile ondeggiava come la cima di un albero scosso da un forte vento.

Ma dove non arrivarono le forze della natura, arrivò la mano umana.

Cattedrale dell’Ascensione: il Soviet ci mette le mani

La Cattedrale dell’Ascensione venne usata dalla comunità ortodossa fino al 1927, quando le autorità sovietiche proibirono il culto.

La Cattedrale fu saccheggiata e danneggiata. Riadattata a sala da concerti, spazio espositivo, magazzino, ma anche il primo museo nazionale kazako. La sua torre campanaria, tra l’altro, fu il primo punto d’emissione radio del paese, nei primi anni Trenta.

Cattedrale dell'Ascensione di Almaty: skyline

Panoramica di Almaty con la Cattedrale dell’Ascensione in primo piano.

Fortunatamente, nel 1976 dei grandi lavori di ristrutturazione sono stati iniziati nella Cattedrale dell’Ascensione. Vent’anni dopo, era di nuovo resa disponibile alla comunità ortodossa: oggi la si può (e la si deve) visitare. Una delle più belle chiese al mondo

Bibliografia Raccomandata

Stalin e il patriarca. La Chiesa ortodossa e il potere sovietico, di Adriano Roccucci

Kazakhstan. Centro dell’Eurasia, di Fabio Indeo

Popoli della yurta. Il Kazakhstan tra le origini e la modernità, di Fiorenzo Facchini

Tagged:
  • catastrofi
  • cristianesimo
  • kazakistan

Post navigation

Articolo precedente John e Lorena Bobbitt: coppia mediatica, loro malgrado
Prossimo articolo La Ribellione di Espadán, o la sfortuna d’essere musulmano

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Cher Ami: l’eroico piccione della Prima Guerra Mondiale
  • Gesù, figlio di Pantera: storia di una paternità discussa
  • Antoine Léger: Un Cannibale Nella Francia Dell’800
  • La curiosa storia dell’istituzione giuridica più antica d’Europa
  • I Vespri Marsigliesi del 1881: quando i miserabili erano gli italiani

Tag

abruzzo africa animali arabo arte asia cannibalismo catastrofi chiesa crimine cristianesimo cronaca druidi ecologia era islamica europa finlandia francia gastronomia geografia gesuiti gran bretagna guerra impero romano irlanda islam italia italiani le marche mente minoranze paganesimo preistoria regno unito religione rewilding sardegna scandinavia skogfinn spagna stati uniti storia ufo vichinghi yemen

Categorie

  • Africa
  • Cristianesimo
  • Età moderna
  • Impero Romano
  • Islam
  • Medioevo
  • XX secolo
  • XXI secolo

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001

Copyright © 2021 Qgstory.com · Tutti i diritti riservati

Privacy Policy · Cookie Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

qgstory
Privacy Policy

Questo sito usa cookies al fine di offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile.
L'informazione dei cookie viene immagazzinata sul tuo browser e realizza funzioni quali riconoscerti quando torni al nostro sito o aiutarci a capire quali sezioni del sito trovi più utili ed interessanti.
Hai tutte le informazioni circa la privacy nella nostra pagina della Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Essenzialmente, il nostro sito non funzionerà bene se non li attivi. I cookie in questione sono:

  • Verifica di inizio di sessione.
  • Cookie di sicurezza.
  • Accettazione / rifiuto previo di cookies.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!