• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

qgstory

Storie Vicine. E Lontane. E Viaggi.

  • Film suggeriti
  • Libri Suggeriti
You are here: Home / XX secolo / Pasqua del 1916: Fuori gli inglesi dall’Irlanda

Pasqua del 1916: Fuori gli inglesi dall’Irlanda

scritto da
7th Luglio 202112th Luglio 2021Filed under:
  • XX secolo

Nel 1916, la Pasqua arriva tardi.

Dublino, 24 aprile 1916. Irlanda, dunque: un pezzo di terra celtica, che come il Galles ed altre terre celtiche, non vanno d’amore e d’accordo con la corona britannica.

Imperversa la Grande Guerra sul resto dell’Europa. Sotto il cielo d’Irlanda, che succede?

Un gruppo di nazionalisti della Fratellanza Repubblicana Irlandese (IRB) sceglie di colpire l’inglese invasore.

Suo è il motto England’s difficulty is Ireland’s opportunity, le difficoltà dell’Inghilterra sono delle opportunità per l’Irlanda.

Mentre circa 200.000 irlandesi lottano fianco a fianco agli inglesi contro i tedeschi, gli insurrezionisti gaelici trattano l’arrivo di un carico d’armi con l’impero tedesco.

La nave Aud arriverebbe a Pasqua con 20.000 fucili.

Il problema è che i britannici intercettano l’Aud prima che tocchi terra irlandese. Il capitano si arrende, le armi finiscono in mano inglese.

Ma la Fratellanza non si scoraggia. Fucili tedeschi o altrui, l’IRB si arma e il 24 aprile lancia l’attacco.

È Lunedì di Pasqua. Diversi punti di Dublino diventano i loro bersagli: la stazione di Westland Row, i mulini Bolands, l’Istituto Mendicity, le Poste Centrali, il forno Jacobs.

Pádraig Pearse, detto Patrick, leader dell’organizzazione dei Volontari Irlandesi, proclama alla folla dublinese:

In nome di Dio e delle generazioni scomparse dalle quali deriva la sua antica tradizione nazionale, l’Irlanda, per mezzo nostro, chiama i suoi figli sotto la sua bandiera.
Sostenuti dai nostri fratelli esiliati in America, dichiariamo che il diritto del popolo irlandese alla proprietà dell’Irlanda e all’autodeterminazione è imprescindibile.

Pearse è un poeta. Altri sono i poeti ed intellettuali che partecipano, ma anche borghesi, donne, operai, sindacalisti, professori.

Pasqua 1916: Patrick Pearse

Patrick Pearse

La principale battaglia si svolge a Dublino, dove gli insorti riescono a respingere gli assalti dei britannici, che hanno richiamato le truppe stazionate in diversi punti del paese.

Il 25 aprile, Pearse dichiara la Repubblica d’Irlanda e diffonde via radio il successo dell’insurrezione.

Piccolo problema: gli inglesi non se ne stanno a guardare. Il 26 aprile, Londra si affretta ad assicurare a tutte le cancellerie europee che la situazione è sotto controllo e gli insorti sono stati sconfitti.

Non è esattamente così: il 28 aprile, l’Inghilterra dichiara lo stato d’assedio in tutta l’isola.

Ora sì che i fuochi ribelli sono ridotti a pochi angoli della capitale: alcuni edifici sono ancora controllati dall’IRB, i venti rivoltosi si estendono ad ovest.

Ma in Irlanda continuano a sbarcare truppe inglesi. Il 29 aprile, gli inglesi estinguono ogni minima fiammella ribelle residua con la forza.

Le vittime sono circa 400, tra cui solo 100 sono militari. Più di 2.600 feriti. Pearse, autoproclamatosi primo ministro del governo provvisorio irlandese, è costretto a decretare la cessazione dei combattimenti. È resa incondizionata.

Pearse è costretto a fare i conti con la realtà.

Duemila erano gli effettivi che lottarono contro gli inglesi: l’eterogeneità del gruppo è prova del vasto sostegno al progetto indipendentista, in tutta la società.

Ma nessuno era particolarmente capace con le armi. La guerra è un mestiere diverso.

L’insurrezione viene fatta passare come un complotto tedesco per danneggiare la corona britannica.

Non finisce qui. Questo capitolo della guerra tra Irlanda e Inghilterra continua con la detenzione di 5.500 persone circa, di cui 90 finiranno al patibolo.

Un tal Edward de Valera si salverà dalla condanna a morte grazie alla sua cittadinanza americana, dimostrata alle autorità inglesi grazie al provvidenziale aiuto della madre.

Eamon De Valera Irlanda

Padre spagnolo, madre irlandese, nato negli USA: ecco Éamon de Valera, primo presidente della Repubblica d’irlanda.

Successivamente, cambierà il suo nome in Éamon e il 25 giugno 1959, diventa il primo presidente della Repubblica d’Irlanda.

In Irlanda, la Rivolta di Pasqua è considerata come uno delle pietre miliari della lotta per l’indipendenza nazionale.

Infervora l’animo degli irlandesi, fino a quel momento restii a menare le mani per ottenere quanto reclamano.

Una di quelle sconfitte che con il senno di poi, sono vittorie.

Scriverà William Butler Yeats, tradotto da Roberto Sanesi per Mondadori, nella sua poesia “Pasqua 1916”:

Ecco, lo scrivo in versi –
Mac Donagh e Mac Bride
con Connolly e Pearse
ora e nei tempi che verranno,
in ogni luogo in cui si indossi il verde,
sono mutati, mutati interamente:
una terribile bellezza è nata.

Bibliografia sulla Pasqua del 1916

Quaranta poesie, di William Butler Yeats

Per l’onore di Irlanda. L’insurrezione irlandese del 1916, di Paolo Giulisano

Qui Belfast. Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord, di Silvia Calamati

Un giorno della mia vita. L’inferno del carcere e la tragedia dell’Irlanda in lotta, di Bobby Sands

Tagged:
  • irlanda
  • regno unito

Post navigation

Articolo precedente Ma quali cani e gatti: lezioni di gastronomia cinese dal XIX secolo
Prossimo articolo Basta Italia, Europa, Occidente: La Vastità Del Mondo

Reader Interactions

Commenti

  1. Vladimiro says

    18th Maggio 2021 at 17:02

    “Una di quelle sconfitte che, con il senno di poi, diventano vittorie”. Brillante.

    Rispondi
    • Pietro Scortechini says

      24th Maggio 2021 at 07:55

      😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Cher Ami: l’eroico piccione della Prima Guerra Mondiale
  • Gesù, figlio di Pantera: storia di una paternità discussa
  • Antoine Léger: Un Cannibale Nella Francia Dell’800
  • La curiosa storia dell’istituzione giuridica più antica d’Europa
  • I Vespri Marsigliesi del 1881: quando i miserabili erano gli italiani

Tag

abruzzo africa animali arabo arte asia cannibalismo catastrofi chiesa crimine cristianesimo cronaca druidi ecologia era islamica europa finlandia francia gastronomia geografia gesuiti gran bretagna guerra impero romano irlanda islam italia italiani le marche mente minoranze paganesimo preistoria regno unito religione rewilding sardegna scandinavia skogfinn spagna stati uniti storia ufo vichinghi yemen

Categorie

  • Africa
  • Cristianesimo
  • Età moderna
  • Impero Romano
  • Islam
  • Medioevo
  • XX secolo
  • XXI secolo

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001

Copyright © 2021 Qgstory.com · Tutti i diritti riservati

Privacy Policy · Cookie Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

qgstory
Privacy Policy

Questo sito usa cookies al fine di offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile.
L'informazione dei cookie viene immagazzinata sul tuo browser e realizza funzioni quali riconoscerti quando torni al nostro sito o aiutarci a capire quali sezioni del sito trovi più utili ed interessanti.
Hai tutte le informazioni circa la privacy nella nostra pagina della Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Essenzialmente, il nostro sito non funzionerà bene se non li attivi. I cookie in questione sono:

  • Verifica di inizio di sessione.
  • Cookie di sicurezza.
  • Accettazione / rifiuto previo di cookies.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!