• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

qgstory

Storie Vicine. E Lontane. E Viaggi.

  • Film suggeriti
  • Libri Suggeriti
You are here: Home / Medioevo / La curiosa storia dell’istituzione giuridica più antica d’Europa

La curiosa storia dell’istituzione giuridica più antica d’Europa

scritto da
11th Luglio 202112th Luglio 2021Filed under:
  • Età moderna
  • Medioevo

In una città spagnola, d’origine romana, a pochi passi dalla Sierra di Espadán di infame memoria, da circa mille anni esiste una delle più incredibili istituzioni al mondo.

È un tribunale che si riunisce settimanalmente di fronte all’ingresso di una cattedrale, per dirimere le dispute di una particolare comunità.

Parliamo del Tribunale delle Acque di València, città del levante spagnolo.

Passano i secoli, le architetture costituzionali, le stagioni di Beautiful, i governi… ed è ancora lì.

È la València sorta agli onori delle cronache durante un decennio fatto di premi di Formula 1, Coppa America di Vela, trionfi calcistici della principale squadra della città e dell’inaugurazione del monumentale complesso Ciudad De Las Artes Y De Las Ciencias.

L’abbacinante fulgore dell’insieme di edifici futuristici progettati dall’archistar Santiago Calatrava, non deve distrarre dal centro storico della città mediterranea, altrettanto meritorio di attenzione.

Non fa parte del patrimonio materiale dell’umanità, ma di quello immateriale è di certo il protagonista.

Il Tribunale Delle Acque è un consesso di otto membri, che ogni giovedì alle 12h00 si riuniscono di fronte alla Porta degli Apostoli (bellissima, di stile gotico) della Cattedrale.

Si adagiano sulle sedie installate poc’anzi, in quello che è un recinto piccolo, ma organizzato come un presepe: ogni giovedì a mezzogiorno, da almeno mille anni.

Si fa tradizionalmente risalire infatti la nascita di questo organo giudiziario, al 960 dC. Il che lo rende unico nel suo genere, senza eguali in Europa.

Il suo è un percorso che non si può capire senza dei brevi accenni alla storia spagnola e valenciana.



Booking.com

València è stata fondata dai romani. C’erano solo gli edetani prima, pochi: le vicine Arse (attuale Sagunto) e Lliria le facevano ombra.

Ma tra le mire espansionistiche dell’impero, e la Seconda Guerra Punica innescata da un tal Annibale, l’est della penisola iberica conobbe la pax romana intorno al 202 aC.

I Romani, e cartaginesi, greci e fenici prima di loro, avevano già modificato l’assetto agricolo della penisola iberica.

Vite, ulivo, mandorle e i primi sistemi di irrigazione facevano parte del paesaggio valenzano.

Ma dall’epoca romana si passa alla visigota, e dalla visigota all’araba.

Tribunal de las Aguas, pittura di Bernardo Ferrandiz

Nel 711 dC Tariq, prima spada dell’Islam a calpestare il suolo iberico, attraversa lo Stretto e sbarca a Tarifa.

C’è chi dice 714, chi 718, ma è chiaro che è solo questione di tempo prima che le truppe musulmane arrivino a València.

La città, farà prima parte dello splendore di al-Andalus, poi avrà il suo regno indipendente, la cosiddetta taifa.

Nonostante le turbolenze politiche e militari, l’agricoltura fiorirà: le mani degli esperti coltivatori arabi, abituati alla scarsità di risorse acquee come da queste parti, faranno meraviglie.

Al margine dell’importazione su suolo spagnolo di ulteriori specie vegetali ed animali, i sistemi d’irrigazione sperimenteranno un forte balzo in avanti.

Il 9 ottobre 1238, dopo un assedio durato mesi, si firma la capitolazione della città.

I nuovi padroni, gli aragonesi, entreranno trionfanti: le moschee saranno presto riconvertite in chiese, ma non tutto verrà sovvertito: qui come altrove, verranno conservati i palazzi, le espressioni artistiche e evidentemente le infrastrutture d’irrigazione.

Ma in che cosa consistevano, esattamente? Per chiarirlo, occorre parlare del Turia, indomabile corso d’acqua dell’est della Spagna, benefico quanto distruttore.

Il Turia nasce in provincia di Teruel, nella vicina regione dell’Aragona: circa 280 km più a sud, sfocia. Sfociava, più esattamente: ora arriva tuttalpiù un rigagnolo nei giorni di vera abbondanza.

Ma all’epoca, poteva aver una grande portata in certi periodi, ma in generale restava un corso d’acqua erratico.

Da questa parte del continente, eccetto l’Ebro, non ci sono fiumi veri che arrivino al Mediterraneo.

Mappa della rete idrica antica di Valencia, con gli otto canali maggiori.

Gli arabi si ingegnarono per captarne le acque e distribuirle sulla maggior quantità di suolo possibile.

L’horta valenciana, questi ettari di terra coltivata ad ortaggi intorno a València, che è nera e fertile come non ce n’è, non esisterebbe senza la complessa rete creata dagli arabi.

Disegnarono un sistema di canali: otto canali d’irrigazione principali, che si dipartono ad alcune decine di kilometri dalla costa, da cui rami a loro volta si irradiano ulteriori canali minori.

La gestione di ognuno di questi otto rami principali, fa capo a una Comunidad de Regantes, un’organizzazione che raccoglie tutti gli agricoltori che usufruiscono dell’acqua.

Se hai notato la coincidenza numerica, otto membri del Tribunale e otto Comunità di Irrigazione, non è casuale: ogni Comunidad invia il suo Sindico al Tribunale.

Nella giurisprudenza araba, il diritto di accesso all’acqua è inerente alla proprietà della terra. Essere possessore di un pezzo di terra, quindi, ti rende automaticamente membro di una Comunidad de Regantes.

Poiché appunto il flusso del Turia era più imprevedibile di Vittorio Sgarbi a una conferenza, la sfida era fare in modo che ogni agricoltore ricevesse una quantità d’acqua decente.

L’unità di misura dell’acqua non era il metro cubo: era la fila (dall’arabo fil-lah, “una parte del tutto”), che corrispondeva a 1/138 (centotrentottesimo) della portata totale del fiume.

A ciascuno degli otto principali canali, era assegnata la parte d’acqua spettante.

L’esecutore della distribuzione era, ed è, il Guardiano del Canale (Guarda de la Acequia).

Gli otto sindaci sono eletti da tutti gli agricoltori. Requisiti? Oltre ad essere loro stessi contadini, devono essere di provata onestà.

I sindaci possono chiamare a testimoniare il Guarda de la Acequia, il quale è pure colui che convoca gli imputati.

Se questi non accudono per tre volte consecutive, la Corte può condannare in contumacia (en rebeldía).

Quando tutti i membri della Corte si sono seduti, l’Alguacil (funzionario del tribunale) chiede al Presidente l’autorizzazione ad avviare la riunione.

Tribunale delle acque davanti alla porta gotica

Porta degli Apostoli, Cattedrale di Valencia.

Inizia a citare i nomi dei vari canali di irrigazione, a cominciare con la frase:

Denunciats de la Séquia de Quart!

A questa chiamata arrivano gli interessati: i denuncianti, gli imputati e il Guardiano del Canale che è stato nominato.

Se la frase qui sopra ti sembra spagnolo… ma non troppo, hai ragione: tutta l’attività legale del Tribunale si svolge in valenciano, la lingua locale, e solo oralmente.

L’ordine delle udienze è rappresentato dall’orientamento stesso dei canali dal Turia, andando da ovest a est: si inizia da Quart e si finisce con Robella

Il Guardiano del Canale può anche essere il denunciante, o può presentare alla Corte il contadino che abbia fatto una denuncia.

L’accusa finisce con la frase: Es quant tenía que dir. Il presidente chiede allora: qué té que dir l’acusat? – al che l’imputato può iniziare a difendersi.

Prima di passare il turno di parola, la formula usata è: calle vosté i parle vosté, e proprio come secondo una vecchia usanza araba, la persona che era autorizzata a parlare era indicata con il piede.

Durante il processo, tutte le parti intervengono a loro nome e possono essere proposti solo testimoni o ispezioni visive (la visura).

Il Presidente e i membri del Tribunale possono porre le domande necessarie per chiarire il caso; senza ulteriori formalità e in presenza delle parti interessate, il Tribunale delibera e detta sentenza.

Se la sentenza è di condanna, il Presidente lo fa con la frase rituale:

Este Tribunal li condena a pena i costes, danys i perjuins, en arreglo a Ordenances.

Le ordinanze dei canali d’irrigazione stabiliscono le sanzioni per le diverse infrazioni. Non ci sono appelli. La sentenza è esecutiva.

Tribunale delle Acque riunito

Tribunale delle Acque riunito il giovedì a mezzogiorno.

È da segnalare che durante i secoli d’attività, la Corte non ha mai avuto un carcere dove detenere agli implicati. Non c’è mai stata una situazione in cui una sanzione non sia stata rispettata.

Ogni giovedì, si rinnova questo millenario rito: al dodicesimo rintocco delle campane del Micalet, la torre campanaria della Cattedrale, gli ingranaggi oliati di questa liturgia si mettono in moto.

Frotte di turisti assistono ad una celebrazione legale che, nel migliore dei casi, dura pochi minuti.

La ragione è presto detta: la superficie coltivata s’è ridotta per via dell’espansione urbana, la captazione idrica riduce già prima delle acequias la quantità d’acqua disponibile, e alcune competenze relative alla gestione delle acque sono ora appannaggio di altri enti.

Eppure, l’istituzione funziona ancora. I quasi 12.000 membri, in caso di disputa, è qui che devono venire.

Nel 2008, è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Tribunale delle Acque

Il fiume Turia impersonificato, circondato dalle otto acequias mayores, in forma di donzelle

***

Per approfondire su València e il Tribunale delle Acque

Historia del Reino de Valencia en pildoritas, di José Vilaseca Haro

Pocket Valencia, di Lonely Planet

Per visitare València



Booking.com

Tagged:
  • agricoltura
  • era islamica
  • giurisprudenza
  • spagna

Post navigation

Articolo precedente I Vespri Marsigliesi del 1881: quando i miserabili erano gli italiani
Prossimo articolo Antoine Léger: Un Cannibale Nella Francia Dell’800

Reader Interactions

Commenti

  1. José Vilaseca says

    22nd Settembre 2021 at 12:01

    Gracias por la referencia a mi libro “Historia de Valencia en pildoritas”. Nuestra ciudad es un tesoro a descubrir.

    Grazie per il riferimento al mio libro “Storia di Valencia in pillole”. La nostra città è un tesoro da scoprire.

    Rispondi
    • Pietro Scortechini says

      18th Novembre 2021 at 19:54

      ¡Referencia obligada! Gracias por haberte pasado por aquí José 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Cher Ami: l’eroico piccione della Prima Guerra Mondiale
  • Gesù, figlio di Pantera: storia di una paternità discussa
  • Antoine Léger: Un Cannibale Nella Francia Dell’800
  • La curiosa storia dell’istituzione giuridica più antica d’Europa
  • I Vespri Marsigliesi del 1881: quando i miserabili erano gli italiani

Tag

abruzzo africa animali arabo arte asia cannibalismo catastrofi chiesa crimine cristianesimo cronaca druidi ecologia era islamica europa finlandia francia gastronomia geografia gesuiti gran bretagna guerra impero romano irlanda islam italia italiani le marche mente minoranze paganesimo preistoria regno unito religione rewilding sardegna scandinavia skogfinn spagna stati uniti storia ufo vichinghi yemen

Categorie

  • Africa
  • Cristianesimo
  • Età moderna
  • Impero Romano
  • Islam
  • Medioevo
  • XX secolo
  • XXI secolo

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001

Copyright © 2021 Qgstory.com · Tutti i diritti riservati

Privacy Policy · Cookie Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

qgstory
Privacy Policy

Questo sito usa cookies al fine di offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile.
L'informazione dei cookie viene immagazzinata sul tuo browser e realizza funzioni quali riconoscerti quando torni al nostro sito o aiutarci a capire quali sezioni del sito trovi più utili ed interessanti.
Hai tutte le informazioni circa la privacy nella nostra pagina della Privacy Policy.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Essenzialmente, il nostro sito non funzionerà bene se non li attivi. I cookie in questione sono:

  • Verifica di inizio di sessione.
  • Cookie di sicurezza.
  • Accettazione / rifiuto previo di cookies.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!